Autostima e libertà interiore: il metodo in 5 passi per sentirti finalmente te stessa
Quante volte hai sentito dire che l’autostima è “credere in se stessi”?
La verità è che l’autostima non è uno slogan motivazionale, ma un percorso profondo che riguarda la relazione più importante che avrai mai: quella con te stessa.
Se ti capita di dubitare, di sentirti bloccata dalle aspettative degli altri o di fare fatica a dire di no, non significa che ti manca qualcosa. Significa che stai cercando di riconnetterti alla tua libertà interiore, quella parte autentica che non ha bisogno di approvazione per brillare.
In questo articolo ti propongo un metodo in 5 passi pensato per aiutarti a costruire una base solida di autostima e a ritrovare la libertà di essere chi sei davvero.
1. Riconosci le maschere che indossi
Il primo passo per rafforzare l’autostima è la consapevolezza.
Molte donne vivono indossando maschere: la figlia perfetta, la compagna disponibile, la professionista sempre all’altezza.
Sono ruoli che, a lungo andare, ci fanno dimenticare chi siamo davvero.
Chiediti: “Quale parte di me sto nascondendo per paura di non piacere o per non deludere?”
Solo riconoscendo queste maschere puoi iniziare a lasciarle andare e a costruire un rapporto autentico con te stessa.
2. Impara l’arte del “no”
Dire “no” non significa essere egoiste. Significa rispettare i tuoi confini.
Quando dici sempre sì agli altri, spesso stai dicendo no a te stessa: al tuo riposo, ai tuoi bisogni, ai tuoi desideri.
Un esercizio pratico:
La prossima volta che ti chiedono qualcosa, non rispondere subito.
Concediti tre respiri profondi e chiediti: “Ho davvero voglia di farlo? Ho le energie per dire di sì?”
Se la risposta è no, prova a dirlo con calma e gentilezza. Ti accorgerai che non crolla il mondo, e anzi: sentirai nascere dentro di te una forza nuova.
3. Ascolta le tue emozioni come una bussola
Spesso cerchiamo di controllare o reprimere le emozioni, soprattutto quelle considerate “scomode” come rabbia, tristezza o paura.
Eppure, le emozioni non sono nemiche: sono segnali preziosi.
La rabbia, ad esempio, può dirti che un confine è stato superato. La tristezza ti segnala che qualcosa ha bisogno di cura. La gioia ti mostra la strada da seguire.
Imparare ad ascoltare le tue emozioni ti aiuta a fidarti di te stessa e a costruire autostima sul rispetto di ciò che provi.
4. Celebra ogni piccolo passo
L’autostima non cresce da un giorno all’altro. È un processo fatto di piccoli gesti quotidiani.
Ogni volta che ti scegli – anche solo per 10 minuti al giorno – stai rafforzando il tuo senso di valore.
Prova a scrivere ogni sera tre cose che hai fatto per te stessa durante la giornata: possono essere azioni minuscole, come dire no a un impegno che non sentivi o concederti un momento di silenzio.
Questa pratica allena il tuo cervello a riconoscere i tuoi progressi invece di fissarsi solo su ciò che manca.
5. Connettiti alla tua libertà interiore
Il passo più importante è ricordare che la libertà non è fare tutto ciò che vuoi, ma essere fedele a ciò che sei.
Quando smetti di cercare approvazione esterna e inizi ad ascoltarti, scopri che non hai bisogno di dimostrare nulla per valere.
Un esercizio semplice:
Prenditi 15 minuti di tempo per stare in silenzio.
Chiudi gli occhi e chiediti: “Se oggi non dovessi dimostrare nulla a nessuno, cosa mi farebbe sentire viva?”
Lascia che la risposta emerga, anche se non è chiara subito. Col tempo, questa domanda diventa una guida potente.
Autostima e libertà: due facce della stessa medaglia
L’autostima non è una qualità che possiedi o non possiedi. È una relazione viva con te stessa, che si costruisce giorno dopo giorno.
Più ti liberi da maschere, doveri e aspettative, più scopri la libertà di vivere secondo i tuoi valori.
Il metodo in 5 passi che hai appena letto non è una regola rigida, ma un invito: quello di sperimentare, di concederti spazio e di ricordare che sei tu la misura del tuo valore.
Se vuoi approfondire questi temi e ricevere strumenti pratici per rafforzare la tua autostima e vivere con più libertà interiore, visita il sito www.myriamlopa.it.
A chi potrebbe piacere questo articolo?
Myriam Lopa
Psicologa clinica e formatrice, laureata nel 2000 all'Università di Torino, si definisce una persona altamente sensibile e una ricercatrice. Da sempre interessata alla complessità umana, ha approfondito discipline diverse, dalla PNL alla psicogenealogia, dalla neuropsicologia alla psicologia quantistica, integrandone i principi in un approccio olistico.
Dopo anni come responsabile HR, ha scelto di dedicarsi esclusivamente alla psicologia clinica e olistica, al coaching e alla formazione. Collabora con aziende di prestigio, offrendo corsi online e in presenza. Ha sviluppato un metodo personale che combina psicologia classica e spiritualità, adattandosi alle credenze di ciascuno per favorire equilibrio e armonia.
Potrebbero piacerti anche questi
Software e servizi online
Benessere ed Ecologia