Formazione, crescita personale e curiosità

Conosci te stesso e conoscerai il tuo blocco dello scrittore

01/10/2025 14:16

Conosci te stesso e conoscerai il tuo blocco dello scrittore

Blocco dello scrittore? No, grazie.

In questo articolo parleremo di come passare dal blocco alla pagina piena con 5 strategie pratiche finalizzate a sbloccare la scrittura.

 

Il blocco dello scrittore non è un muro insormontabile: è un segnale. Ci dice che qualcosa dentro di noi ha bisogno di essere ascoltato meglio. Con i giusti strumenti, ogni pagina bianca può trasformarsi in terreno fertile.

Prima o dopo, la sperimentazione del blocco la si incontra, sei d’accordo? Apriamo il quaderno, accendiamo il computer, la pagina ci guarda, la penna non si muove. Il cursore lampeggia, il tempo passa e dentro cresce l’ansia.

Questo silenzio non significa che non abbiamo nulla da dire, significa piuttosto che dobbiamo trovare il modo giusto per accedere alle parole incastrate dentro di noi. 

 

Intanto, come sempre dico, non c’è un solo blocco dello scrittore ma ce ne sono 3: il blocco creativo, quello narrativo e quello organizzativo (se vuoi approfondire questo tema e questa suddivisione, ti invito a leggere questo articolo che li racchiude tutti. Lo trovi qui…)

 

Se invece, per ora, vuoi avere una visione d’insieme relativa al blocco in generale, posso suggerirti 5 strategie per uscire dall’impasse:

  1. Routine quotidiana: scrivere ogni giorno, anche solo poche righe, appunti… ma anche stare con i nostri personaggi, documentarci sulle tematiche di cui stiamo narrando, crea connessione, ingaggio e un’abitudine a stare nel progetto narrativo.

  2. Free writing: lascia fluire le parole senza giudizio, anche se sembrano sconnesse. È il modo migliore per far emergere le idee sommerse. A riscrivere, correggere, si fa sempre in tempo.

  3. Domande guida: un buon prompt è come una chiave: apre porte interiori che non sapevamo esistessero. Dunque cerca le domande per poter aprire le porte delle risposte.

  4. Micro-obiettivi: smetti di pensare che devi “scrivere un intero libro” e concentrati su un paragrafo, una pagina, una scena, un dettaglio, il nome di un personaggio o un suo vezzo.

  5. Voce autentica: il blocco spesso nasce quando proviamo a imitare gli altri. Scrivi come parleresti, come penseresti, come e cosa sentiresti in quel determinato momento che provi a descrivere.

Questi strumenti possono sbloccare anche il più ostinato dei silenzi. Ma per renderli duraturi serve un metodo strutturato: è proprio ciò che troverai in Scrittura Facile. Un percorso che ti offre esercizi guidati, schemi e routine per superare la pagina bianca in modo definitivo.

 

Vuoi davvero dire addio al blocco? Inizia oggi con il video corso Scrittura Facile, il percorso on-line che ti guiderà un passo alla volta, con lo scopo di trasformare la tua idea in un testo pronto per essere condiviso o pubblicato e, soprattutto, ti permetterà di trasformare il tuo sogno di scrivere un libro in un obiettivo pianificabile e raggiungibile.

 

Recap

Il blocco non è un nemico, ma un segnale. Con le strategie giuste puoi trasformarlo in un alleato, un pungolo, uno stimolo per restare connesso e scovare le parole nascoste dentro di te.

 

Esercizio pratico Imposta un timer di 7 minuti e scrivi tutto ciò che ti passa per la testa iniziando con la frase: “Oggi non riesco a scrivere perché…” oppure “quello che vorrei dire è che mi sento… è che mi piacerebbe… è che ho questo dubbio circa la storia…” o, ancora, “è che non mi sento in grado di…”, “è che non so come fare a… “.

Non fermarti mai. Alla fine rileggerai con sorpresa che quello che accade mentre la penna scorre, può aprire o sbloccare porte chiuse.

 

Ora tocca a te

Vuoi davvero dire addio alla pagina bianca? Inizia oggi con il video corso Scrittura Facile.

Lo trovi qui.

A chi potrebbe piacere questo articolo?



ADV
Promozioni
Da catalogo