CORSI ONLINE DA 25€ AL MESE

Finanza Etica o Etica nella finanza

Il testo, partendo dalla dicotomia tra finanza etica ed etica nella finanza, approfondisce il concetto di finanza etica e il suo ruolo nel contesto socioeconomico attuale. Ne analizza la storia e l’evoluzione nel tempo, evidenziando le principali tappe che ne hanno segnato la crescita e la diffusione.

Vengono illustrati i principali strumenti della finanza etica e i criteri adottati per la valutazione degli investimenti etici, soffermandosi sulle metodologie utilizzate per misurarne l’impatto sociale e ambientale. Un’attenzione particolare è dedicata alla normativa vigente, sia a livello italiano che internazionale, per comprendere il quadro regolatorio che disciplina questo settore in espansione.

Il testo analizza, inoltre, i benefici e l’impatto socioeconomico che la finanza etica è destinata a produrre, con un focus specifico sullo sviluppo sostenibile e sul contributo alla transizione verso un’economia più equa e responsabile. Vengono presentati i principali attori che operano in Italia nel campo della finanza etica e il loro ruolo nella promozione di modelli economici alternativi e sostenibili.

Infine, vengono affrontate le sfide future della finanza etica, tra cui la necessità di garantire maggiore trasparenza, contrastare il fenomeno del greenwashing e rafforzare i criteri di valutazione degli investimenti per assicurare un impatto concreto e misurabile sul piano sociale e ambientale.

CHI È L’AUTORE

Giovanni Moccia è un esperto di economia e finanza, con una particolare attenzione all’etica applicata al sistema finanziario. Con un approccio analitico e divulgativo, porta il lettore dentro un tema fondamentale ma spesso trascurato: il rapporto tra soldi, coscienza e responsabilità sociale.

PERCHÉ È TRA I MIGLIORI

  • Affronta una domanda cruciale: è più giusto parlare di finanza etica o di etica nella finanza? Il libro parte da qui e scava a fondo nel significato delle due visioni.
  • Chiaro e completo: dalla storia alla normativa, dagli strumenti pratici agli attori principali in Italia e nel mondo, l'autore offre una panoramica accessibile e ben strutturata.
  • Utile per studenti, professionisti e cittadini consapevoli: è un libro formativo che stimola la riflessione e offre strumenti concreti per orientarsi nel mondo degli investimenti responsabili.

PERCHÉ DOVRESTI AVERLO

  • Perché spiega come i tuoi soldi possono diventare strumenti di cambiamento: ogni scelta economica può sostenere progetti sostenibili o alimentare ingiustizie.
  • Perché rende comprensibile un tema complesso: attraverso esempi, analisi e riferimenti legislativi, aiuta anche chi non ha una formazione economica.
  • Perché ti insegna a fare scelte finanziarie più consapevoli e coerenti con i tuoi valori.
  • Perché è un testo attuale: in un mondo che guarda alla sostenibilità, la finanza etica non è più un’opzione, ma una necessità.

Un libro che unisce rigore, passione e senso civico. "Finanza etica o etica nella finanza" è la bussola perfetta per chi vuole orientarsi nel mondo economico senza perdere il nord dei propri principi.