L'Importanza dell'educazione invisibile nei bambini
L’educazione non avviene solo attraverso le parole o le lezioni esplicite, ma anche – e soprattutto – attraverso l’imitazione. I bambini assorbono ogni gesto, ogni emozione e ogni comportamento degli adulti che li circondano. Questo processo di apprendimento silenzioso è ciò che chiamiamo educazione invisibile.
In questa puntata esploriamo come il modo in cui viviamo le nostre emozioni e interagiamo con il mondo si rifletta direttamente nella crescita dei nostri figli.
🔹 Perché l’educazione invisibile è così potente?
I bambini non apprendono solo ciò che diciamo loro, ma soprattutto ciò che vedono fare. Il nostro atteggiamento verso le sfide, le nostre reazioni emotive e il modo in cui trattiamo gli altri diventano i loro modelli di riferimento.
🔹 Come possiamo essere più consapevoli del nostro impatto educativo?
Vi darò suggerimenti pratici per trasmettere valori positivi e creare un ambiente di crescita sano, anche senza un insegnamento diretto.
A chi potrebbe piacere questo articolo?
Silvia Angiolini
La dott.ssa Silvia Angiolini è musicista polistrumentista (pianoforte, organo, chitarra, cetra) e autrice musicale.
Dopo una prima laurea in Economia e commercio (Università Cattolica 2004), si specializza in educazione musicale per l’infanzia (certificata AIGAM 2015) e musicoterapia perinatale (diploma Ass. La Linea dell’arco Lecco 2013).
Attualmente lavora al nido e alla scuola dell’Infanzia come insegnante specialista di musica.
Laureata anche in scienze dell’educazione (Università Bicocca 2011), Silvia offre inoltre anche a genitori ed educatori percorsi pedagogici che utilizzano la musica come strumento educativo.
Mamma di 4 “bimbi musicali”, la puoi trovare sui social come @bimbimusicali e sul suo sito www.bimbimusicali.it dove offre proposte formative e consulenze on line per genitori e animatori musicali.
Potrebbero piacerti anche questi
Scuola e apprendimento
Scuola e apprendimento