Michele Ferrero. Condividere valori per creare valore
La prima biografia dell'uomo simbolo dell'eccellenza italiana: l'inventore della Nutella.
Michele Ferrero, il "papà" della Nutella e di numerose altre delizie apprezzate in tutto il mondo, non è stato solo uno dei più grandi imprenditori italiani, ma anche l'artefice di un modo di fare impresa centrato sulla persona, seguendo il motto "lavorare, creare, donare". Ha appreso le basi artigianali dal padre Pietro, l'importanza dell'organizzazione commerciale dallo zio Giovanni e il senso dell'azienda dalla madre Piera, che negli anni Quaranta trasformarono una pasticceria di Alba in una fabbrica. Dopo la prematura scomparsa del padre nel 1949, Michele, con il costante sostegno della moglie Maria Franca, ha guidato l'azienda verso una crescita esponenziale, portando la Ferrero oltre i confini nazionali fino a diventare una delle realtà più importanti e apprezzate a livello globale.
Come raccontare la vita di un uomo che ha sempre evitato i riflettori, lasciando che fosse il suo lavoro a parlare? Salvatore Giannella ci riesce intervistando decine di persone che hanno vissuto fianco a fianco con "il signor Michele". Ne emerge un ritratto entusiasmante che ricostruisce i traguardi storici di un'avventura inimitabile.
CHI È L’AUTORE
Salvatore Giannella è giornalista e autore noto per la sua capacità di raccontare storie di grandi personaggi italiani con sensibilità, rigore e profondità. In questo libro, firma la prima biografia ufficiale di Michele Ferrero, l’uomo che ha cambiato il modo di intendere il “dolce” nel mondo.
PERCHÉ È TRA I MIGLIORI
- È la storia del genio dietro Nutella, Kinder, Ferrero Rocher: un imprenditore che ha costruito un impero rimanendo fedele a valori profondi.
- Racconta l’uomo, non solo il marchio: umiltà, riservatezza, amore per i dipendenti, legame con la famiglia e la sua Alba. Una leadership autentica e silenziosa.
- Una biografia ispirante: mostra come visione, responsabilità sociale e rispetto delle persone possano convivere con il successo industriale.
PERCHÉ DOVRESTI AVERLO
- Perché è un modello di business umano e lungimirante: Ferrero non cercava solo il profitto, ma il modo migliore per “condividere valore”.
- Perché offre uno sguardo inedito sull’eccellenza italiana: non una celebrazione, ma un racconto profondo e documentato.
- Perché ti fa riscoprire il valore della discrezione in un’epoca di sovraesposizione.
- Perché può ispirarti a coniugare etica e impresa, cuore e strategia.
Un libro che racconta come si possa costruire qualcosa di grande partendo da una pasticceria di provincia, restando fedeli a se stessi. "Condividere valori per creare valore" non è solo una biografia: è una lezione di vita e di leadership autentica.