Perché scrivere fa bene: il potere nascosto delle storie nella quotidiana
Il bisogno di scrivere riguarda tutti e tutte. Mi sono chiesta cosa succede quando poi lo facciamo davvero. Vediamolo insieme…
Scrivere non è un lusso per pochi, molto spesso è un istinto che ci accompagna nelle varie fasi della vita. Prima o dopo dentro di noi inizia ad affacciarsi il bisogno di lasciare un segno, di fermare i pensieri sulla carta, di dare forma a ciò che rischierebbe di svanire, di depositare un pezzo di noi nella materia.
Che sia un diario, un blog o un libro… quando iniziamo davvero a scrivere, non cambia solo il foglio: cambiamo anche noi.
La scrittura ha un potere catartico profondo. Mettere nero su bianco ciò che viviamo ci aiuta a dare ordine al caos interiore, a riconoscere emozioni che altrimenti resterebbero nell’ombra. Raccontare storie non è solo un modo per creare mondi immaginari: è un modo per connetterci con gli altri, per sentirci meno soli, per elaborare il nostro vissuto, per trasformare il non detto, per dare vita alle nostre emozioni.
Eppure alcune persone –pur desiderandolo- non riescono a iniziare a scrivere, ci hai fatto caso?
La paura della pagina bianca, il timore di non avere abbastanza talento o la convinzione di non avere nulla da dire, sono ostacoli comuni. Ma scrivere non è un atto di genialità improvvisa: è un percorso, un allenamento, una sperimentazione che si può apprendere o sviluppare, un passo dopo l’altro.
Poi, a seconda di quello che desideri scrivere potrebbero servirti cose diverse. Intendo dire che per scrivere un diario da tenere nel cassetto serve solo il tuo tempo, la voglia, la carta e la penna. Per progetti più strutturati, invece, tipo un blog o un libro, il discorso si fa più articolato.
Ci sono molti libri e molte guide online su come scrivere un libro (se vuoi approfondire ti invito a leggere questo articolo sul mio blog).
Io stessa ho letto molti libri e molte guide, ho imparato tanto e tutto quello che ho imparato, sommato alla mia esperienza personale e professionale, ho deciso di trasformarlo in uno strumento pratico che oltre a spiegare e far esercitare le persone, sia in grado di prendere per mano chi vuole scrivere un libro e non sa come fare. Insomma… ho fatto quello che avrei voluto trovare quando ho iniziato a scrivere, ovvero uno strumento che mi accompagnasse in tutte le fasi, dalla progettazione alla scrittura.
Si tratta di un video corso, “Scrittura Facile”, pensato per accompagnarti -passo dopo passo- affinché la storia che porti dentro e che vuoi raccontare possa incarnarsi sul piano reale, trasformando le parole, le idee e le intuizioni in pagine concrete.
Se senti che la tua storia merita spazio, questo è il primo passo per darle voce.
Tornando alla scrittura, mi sento di aggiungere che è un atto di cura verso di sé. Ogni volta che mettiamo nero su bianco un pensiero, alleggeriamo lo spazio interiore, diamo ordine alle emozioni confuse e ci permettiamo di guardare le cose da una prospettiva nuova. È come se la scrittura fosse uno specchio, ma uno specchio che non si limita a riflettere: ci restituisce versioni più limpide di noi stessi, come se la pagina bianca ci aiutasse a confrontarci con i contenuti che prima di essere visti ed espressi, restavano nell’ombra.
Per me le storie non servono solo a intrattenere: ci fanno sentire meno soli, ci connettono agli altri, ci ricordano che siamo parte di una trama più grande. Non a caso, da millenni gli esseri umani raccontano e ascoltano storie attorno a un
fuoco, su un palco o tra le pagine di un libro. Soprattutto, le storie mostrano tutto quello che non avevamo visto e che potrebbe potenzialmente essere vero.
Per questo, se non vuoi far parte di quelle persone che rinunciano a scrivere la propria storia per paura: paura di non essere abbastanza bravi, paura del giudizio, paura di non avere “il dono” o per mancanza di strumenti… dai uno sguardo al video corso Scrittura Facile, per capire se la promessa di trasformare il bisogno di lasciare un segno in un’azione concreta, può risuonarti: dunque non più sogni lasciati a metà, ma parole che finalmente trovano corpo e respiro.
Recap
Scrivere è un bisogno profondo e universale: quando lo onoriamo, ci trasformiamo.
Esercizio pratico
Prendi un foglio e scrivi per 5 minuti senza fermarti rispondendo a questa domanda: “Cosa ho più paura di dimenticare della mia vita?”
Non correggere, non giudicare. Scrivi e basta.
Ora tocca a te
Se senti che la tua storia merita attenzione e spazio, questo è il momento di darle voce: scopri il video corso Scrittura Facile e inizia il tuo viaggio.
A chi potrebbe piacere questo articolo?
Potrebbero piacerti anche questi
Benessere ed Ecologia