Percorsi pratici per trasformare la tua idea in un testo
Dall’idea al manoscritto può sembrare un processo infinitamente lungo, se non sai qual è la strada.
In questo articolo voglio presentarti 7 percorsi, 7 strade, per scoprire e contattare il corpo della tua storia.
Sai qual è il principale problema di chi non riesce a concretizzare il sogno di scrivere un libro (e non dico pubblicarlo ma proprio scriverlo)?
La prima cosa che noto è che tutti arrivano da me con un’idea, rendendosi conto che un’idea da sola non basta. Per diventare libro –quella scintilla, quell’idea- ha bisogno di struttura, respiro, pause, direzione, riletture, revisioni e prima ancora di un piano e di un metodo per organizzare il tempo da dedicare alla scrittura. Non ci sono formule magiche.
Gli strumenti tecnologici sono di grande aiuto, ma una storia capace di far emergere la nostra voce, il nostro stile e il nostro messaggio ha bisogno di noi, del nostro tempo e della nostra fatica.
Ci sono però delle tecniche, dei metodi, dei passi chiari che permettono a chi li legge di dare un futuro alla propria idea.
Molte persone hanno quaderni pieni di appunti o file iniziati e mai completati. Oppure pagine e pagine di riscritture senza una pianificazione concreta. Il problema, ancora dico, non è l’idea: è il metodo o la mancanza di esso.
Senza una guida, le intuizioni si disperdono e la motivazione svanisce.
Ti propongo 7 strade capaci di accompagnare la tua idea verso una crescita e uno sviluppo. Considerala una piccola bussola creativa per incarnare la tua idea sul piano reale. Poi da lì, il libro va sempre e comunque scritto ma intanto… iniziamo.
Ti consiglio di esplorare queste 7 aree per chiarirti le idee circa la tua storia.
-
Ascolto interiore – riconosci dentro di te cosa è davvero urgente, cosa vuole essere raccontato proprio da te. Come dico sempre: “Perché questa idea ti ha scelto?”.
-
Nucleo vitale – scegli il cuore della storia. Chiamalo focus, chiamalo file rouge, chiamalo snodo centrale ma lascia emergere l’essenza, il senso, affinché sia ben in vista. Può essere un tema, un’emozione dominante, una domanda che accompagna il lettore fino alla fine…
-
Conflitto – individua l’ostacolo o la domanda centrale che riguarda il protagonista ma anche la storia stessa.
-
Trasformazione – chiediti cosa cambia dal prima al dopo. Come cambia il lettore, come cambia il protagonista, cosa lascia quella storia in termini di morale?
-
Struttura – cerca un modo per dare ordine ai capitoli e alle tappe del tuo testo e della tua storia.
-
Voce autentica – scrivi sempre con sincerità e stile personale. Ispirarsi sì, copiare mai.
-
Consegna – metti in conto di lasciar andare il libro, prima o dopo, perché viva con i lettori. Qual è la versione finale che ti piacerebbe lasciar andare? Cosa vuoi scrivere, che genere, che storia e cosa ti piacerebbe che si dicesse del tuo libro, una volta finito. Chiediti cosa ti serve per muoverti in queste direzioni?
Esplorare questi percorsi significa accompagnare la tua idea lungo delle piccole evoluzione che di volta in volta ti permetteranno di essere sempre più dentro la storia fino a vederla diventare libro.
Il libro digitale “BookPlan25” fa esattamente questo: ti guida nel processo necessario alla stesura di un libro con esempi pratici, domande operative e strumenti pronti per essere usati.
Vuoi davvero vedere la tua idea trasformarsi in un manoscritto compiuto?
Con BookPlan 25 puoi farlo.
Si tratta di una guida e di un metodo capaci di aiutarti a superare il blocco della pagina bianca. La struttura del testo è pensata per aiutarti a dare forma alla tua storia, trasformando le cose che ti girano in testa in un vero e proprio canovaccio narrativo. Questo vuol dire che avrai a disposizione 25 domande operative per entrare in contatto con la tua idea, trasformarla e infine progettare la stesura del tuo libro.
Recap
Un’idea non basta: serve un metodo per dargli forma, corpo, spazio. Esplorando questi 7 sentieri puoi portarla fino al manoscritto.
Esercizio pratico
Prendi la tua idea e prova a scriverla e racchiuderla in una sola frase.
Poi chiediti: “Quale trasformazione importante voglio raccontare?”
Quella risposta sarà già la spina dorsale del tuo libro.
Ora tocca a te Vuoi davvero vedere la tua idea trasformarsi in un manoscritto compiuto?
Con BookPlan25 hai già la strada tracciata
A chi potrebbe piacere questo articolo?
Potrebbero piacerti anche questi
Crescita personale
Scuola e apprendimento
Crescita personale
Crescita personale