CORSI ONLINE DA 25€ AL MESE

Psicogenealogia e autostima: come la storia della tua famiglia ti condiziona oggi

05/09/2025 09:55

Psicogenealogia e autostima: come la storia della tua famiglia ti condiziona oggi

Psicogenealogia e autostima possono essere molto legate fra loro.

Ti sei mai chiesta perché, nonostante gli sforzi, fai fatica a credere davvero in te stessa?

Magari ti impegni, raggiungi obiettivi, vieni riconosciuta dagli altri… eppure dentro resta quella sensazione di non sentirti mai “abbastanza”.

Molte volte la radice di questa insicurezza non si trova nel presente, ma nella storia familiare che portiamo dentro di noi. È proprio questo l’approccio della Psicogenealogia, una disciplina che esplora come i vissuti, i traumi e le dinamiche della nostra famiglia influenzano la nostra identità, le nostre relazioni e, soprattutto, la nostra autostima.

Il peso invisibile delle generazioni

Ogni famiglia ha una sua “memoria nascosta”: eventi non detti, segreti, ruoli tramandati.

Anche se non ce ne rendiamo conto, questi elementi creano un filo invisibile che unisce le generazioni.

Ad esempio:

  • Una nonna che non ha potuto studiare può trasmettere, senza saperlo, un senso di “non merito” legato al successo personale.
  • Un padre cresciuto in una famiglia dove non si esprimevano le emozioni può trasmettere ai figli l’idea che sentirsi troppo sia una debolezza.
  • Una madre che ha rinunciato ai suoi sogni per dedicarsi solo agli altri può instillare la convinzione che scegliere per sé sia egoista.

Il risultato?

Ci ritroviamo a vivere con blocchi e convinzioni che non ci appartengono davvero, ma che abbiamo ereditato.

Come la psicogenealogia influenza l’autostima

L’autostima non nasce solo dalle esperienze individuali, ma anche dal contesto in cui siamo cresciute.

Se da bambine abbiamo ricevuto messaggi svalutanti, oppure siamo state educate a mettere sempre i bisogni degli altri al primo posto, è naturale che da adulte fatichiamo a riconoscere il nostro valore.

La Psicogenealogia ci aiuta a riconoscere i copioni nascosti che ci guidano senza che ce ne accorgiamo.

E il primo passo per costruire un’autostima solida è proprio questo: distinguere ciò che è “nostro” da ciò che appartiene alla nostra famiglia, ma che non ci serve più.

Un esercizio pratico per iniziare

Ti propongo un piccolo esercizio di consapevolezza:

  1. Prendi un foglio e scrivi tre frasi svalutanti che ricordi di aver sentito spesso nella tua famiglia (ad esempio: “Non sei capace”, “Non far arrabbiare gli altri”, “Non ti credere speciale”).
  2. Poi chiediti: Questa frase descrive davvero chi sono oggi?
  3. Se la risposta è no, scrivi una nuova frase di verità che senti più autentica (ad esempio: “Ho il diritto di provare”, “Posso esprimere ciò che sento”, “Il mio valore non dipende dal giudizio degli altri”).

Questo esercizio non cancella le ferite, ma ti aiuta a prendere distanza da un’eredità che non è più tua.

È un primo atto di libertà e un modo concreto per iniziare a ricostruire la fiducia in te stessa.

Rompere il ciclo: il dono per le generazioni future

Lavorare su di sé attraverso la Psicogenealogia non significa soltanto guarire le proprie ferite.

Significa anche interrompere il ciclo e donare alle generazioni future la possibilità di vivere più libere.

Ogni volta che impari a dire “no” senza sensi di colpa, ogni volta che riconosci il tuo valore senza bisogno di dimostrarlo, ogni volta che scegli di ascoltarti… stai aprendo una nuova strada anche per chi verrà dopo di te.

È così che l’autostima diventa non solo una conquista personale, ma un’eredità diversa da lasciare.

La tua storia non ti definisce

Ricorda: non sei destinata a ripetere i copioni della tua famiglia.

La tua storia è un punto di partenza, ma non è una condanna.

Conoscere il passato ti permette di scegliere consapevolmente il futuro.

Ogni passo che fai verso di te è un passo che libera anche le radici da cui provieni.

Se senti che anche tu porti un peso invisibile che limita la tua autostima e la tua libertà, inizia dal mio sito.

Troverai strumenti, spunti e percorsi per trasformare la tua sensibilità in forza e ritrovare la fiducia in te stessa.

La tua storia ti ha portata fin qui. Ora puoi scriverne una nuova.


Myriam Lopa

Myriam Lopa

Psicologa clinica e formatrice, laureata nel 2000 all'Università di Torino, si definisce una persona altamente sensibile e una ricercatrice. Da sempre interessata alla complessità umana, ha approfondito discipline diverse, dalla PNL alla psicogenealogia, dalla neuropsicologia alla psicologia quantistica, integrandone i principi in un approccio olistico.

Dopo anni come responsabile HR, ha scelto di dedicarsi esclusivamente alla psicologia clinica e olistica, al coaching e alla formazione. Collabora con aziende di prestigio, offrendo corsi online e in presenza. Ha sviluppato un metodo personale che combina psicologia classica e spiritualità, adattandosi alle credenze di ciascuno per favorire equilibrio e armonia.

Promozioni
Da catalogo