CORSI ONLINE DA 25€ AL MESE

Respirare il futuro. La sfida di Neve Shalom Wahat al-Salam

Un libro necessario per chi non vuole arrendersi all’odio.

Il 7 ottobre 2023 segna un punto di non ritorno nella lunga scia di sangue che attraversa Israele e Palestina. Nelle parole di Nello Scavo, poste all’inizio del libro, emerge con forza il dramma di un sogno infranto. Eppure, anche di fronte al baratro della guerra totale, esistono segni di speranza.

Questo libro raccoglie le testimonianze di chi, nel Villaggio di Neve Shalom Wahat al-Salam, continua a credere nella convivenza. Un luogo dove ebrei e palestinesi, pur feriti dagli eventi, non smettono di dialogare e costruire un futuro possibile. Un viaggio tra voci coraggiose, storie reali e prospettive concrete.

CHI È L’AUTORE

Giulia Ceccutti è una giornalista e autrice che da anni si occupa di temi legati alla pace, ai conflitti internazionali e alle dinamiche socio-politiche della Terra Santa. Con una lunga carriera nel giornalismo e un forte impegno nella difesa dei diritti umani, Ceccutti ha raccontato in modo profondo e toccante le storie di chi vive e lotta per la pace in territori segnati dalla guerra.

PERCHÉ È TRA I MIGLIORI

Questo libro ha conquistato chi l’ha letto per diversi motivi:

  • Racconta una realtà di speranza: La storia di Neve Shalom Wahat al-Salam, un villaggio unico dove ebrei e palestinesi vivono insieme, offre una testimonianza concreta di convivenza pacifica, nonostante il conflitto che segna il resto della regione.
  • Testimonianze dirette e coinvolgenti: Le voci di chi vive in questo villaggio, con il loro dolore, le loro speranze e la loro resilienza, offrono un punto di vista raro e potente.
  • Un messaggio di pace nel cuore della guerra: In un contesto segnato dalla violenza, il libro propone un'alternativa concreta e ispirante: la possibilità di costruire un futuro di pace attraverso il dialogo e l'incontro tra le diverse identità.
  • Un racconto attuale e urgente: La tragedia del 7 ottobre 2023, che ha colpito profondamente Israele e Palestina, rappresenta un punto di non ritorno, ma anche un’opportunità per riflettere sul futuro e su ciò che è ancora possibile.

PERCHÉ DOVRESTI AVERLO

  • Scoprirai una realtà di convivenza: Imparerai a conoscere la realtà del villaggio di Neve Shalom Wahat al-Salam, dove, nonostante le difficoltà, si lavora per una convivenza pacifica tra ebrei e palestinesi.
  • Sentirai le voci di chi spera nella pace: Le testimonianze di chi vive in questo villaggio ti ispireranno, offrendoti una visione di speranza e un modello per il futuro.
  • Comprenderai il valore del dialogo: Il libro ti aiuterà a capire quanto sia fondamentale il dialogo tra culture e religioni per costruire un futuro di pace in un mondo segnato dai conflitti.
  • Un’opportunità per riflettere sul presente e sul futuro: Leggendo questo libro, entrerai in contatto con una prospettiva che cerca di superare la logica del conflitto e promuove una visione più umana e pacifica della convivenza.

"Respirare il futuro significa credere in un mondo dove, nonostante tutto, la speranza di un incontro è ancora possibile."