Scrivere un libro passo dopo passo: Costanza verso talento
Scrivere un libro non è solo una questione di talento, è anche una questione di costanza, allenamento, riscrittura e pianificazione.
Continua a leggere questo articolo per avere un assaggio su come iniziare il tuo percorso creativo…
Esistono scrittori nati tali e poi esistono scrittori che hanno deciso di sperimentarsi, allenarsi, apprendere tecniche narrative, scrivere, leggere e riscrivere. L’abitudine alla scrittura va coltivata.
Il mito dello scrittore ispirato dalla musa è affascinante, a volte poco realistico. Chi scrive davvero non aspetta sempre l’ispirazione: si siede e pratica. La costanza è la vera forza creativa.
Io la chiamo, da anni ormai, la disciplina creativa che va oltre il coraggio e la pazienza di sedersi ogni giorno davanti al foglio bianco e scrivere. Voglio dire che il caos creativo va indirizzato e fatto atterrare sulla carta, altrimenti si disperde e così come è nato, se ne va. Provo a spiegarmi meglio.
Molti aspiranti scrittori, secondo la mia esperienza, commettono tre errori:
-
aspettano di “sentirsela” o di avere subito chiaro tutto quello che c’è da fare, prima di iniziare…
-
vogliono scrivere l’intero libro nel momento in cui trascrivono le prime parole, non hanno la pazienza di suddividere il lavoro, né di considerare che anche a voler scrivere tutto… la prima stesura non è il libro;
-
si tengono l’intera storia in testa e non fanno spazio, non progettano, mentre si paralizzano confrontandosi con chi invece va avanti.
La verità è che scrivere è come correre: nessuno inizia da una maratona, si parte da pochi passi, da lunghe camminate.
Allenarsi alla scrittura significa concedersi il diritto di fare bozze imperfette, di crescere con piccoli esercizi, di costruire la propria resistenza creativa giorno dopo giorno.
Il video corso Scrittura Facile funziona proprio come una palestra: propone esercizi pratici, routine mirate e strategie per consolidare l’abitudine, fino a renderla naturale e duratura.
Recap
La scrittura non è solo una questione di talento. È anche allenamento, costanza, impegno e riscrittura.
Esercizio pratico
Imposta un obiettivo minimo: scrivi 100 parole al giorno per una settimana oppure scrivi per 5 minuti al giorno. Non importa cosa. Alla fine, in quelle 700 parole, qualche stimolo creativo o una base concreta da cui partire, verrà fuori. Insomma, la scrittura vuole allenamento ma anche presenza. Usa i tuoi 5 sensi per sentire dentro ciò che vuoi raccontare.
Ora tocca a te
Vuoi trasformare l’ispirazione in una pratica quotidiana concreta, in una routine creativa?
Allenati con Scrittura Facile, che trovi qui.
A chi potrebbe piacere questo articolo?
Potrebbero piacerti anche questi
Software e servizi online
Crescita personale